Santa Teresa di Lisieux, nata Marie Françoise-Thérèse Martin ad Alençon, Francia, il 2 gennaio 1873 e morta a Lisieux il 30 settembre 1897, è stata una suora carmelitana scalza francese, venerata come santa e dottore della Chiesa.
Teresa entrò nel monastero carmelitano di Lisieux all'età di 15 anni. Nonostante la sua giovane età, era determinata a dedicare la sua vita a Dio. Il suo percorso spirituale è caratterizzato da una profonda semplicità e umiltà.
Il contributo più significativo di Teresa alla spiritualità cattolica è la sua "Piccola Via" o "Via dell'Infanzia Spirituale" (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Piccola%20Via). Questa via si basa sull'amore e sulla fiducia totale in Dio, facendo anche le azioni più piccole con grande amore. Non si tratta di compiere grandi imprese, ma di fare ogni cosa, anche la più banale, con amore per Gesù.
La sua autobiografia, Storia di un'Anima (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Storia%20di%20un'Anima), scritta su richiesta delle sue superiore, è una delle opere spirituali più lette al mondo e descrive il suo percorso spirituale e la sua "Piccola Via".
Teresa morì di tubercolosi all'età di soli 24 anni. La sua santità fu riconosciuta rapidamente e fu beatificata nel 1923 e canonizzata nel 1925 da Papa Pio XI.
Nel 1997, Papa Giovanni Paolo II la dichiarò Dottore della Chiesa (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Dottore%20della%20Chiesa), riconoscendo l'importanza e la profondità del suo insegnamento spirituale per la Chiesa universale.
Santa Teresa di Lisieux è la patrona delle missioni, dei missionari, dei malati di AIDS e della Francia. La sua festa liturgica si celebra il 1° ottobre.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page